IL CARATO
Il peso del Diamante
L’unita di misura del diamante è il carato, equivalente a 0,20 grammi (1 carato = 0,20 grammi). Al di sotto di un carato parliamo di centesimi o più comunemente “punti”. Un diamante di 0.50 carati significa anche 50 centesimi o 50 punti.
Curiosità
La parola carato deriva dai semi di carrubo, utilizzati nel passato per pesare le pietre. Il peso del diamante determina la sua grandezza, quindi il suo diametro.


La Storia
Solo nel 1832 il carato fu definito con precisione, nello stato del Sudafrica, il luogo ancora ad oggi di maggior produzione ed esportazione di diamanti nel mondo. E fu in Sudafrica che fu stabilita la connessione finale coll’odierno sistema metrico decimale. Per arrivare a tale risultato, fu usata una bilancia a braccia uguali, con dei semi di carruba. Eseguendo poi la media aritmetica dei valori ottenuti, si ottenne un valore pari approssimativamente a 0,2 grammi. Più avanti, nel 1907, la quarta Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure, adottò definitivamente il carato (chiamato anche carato metrico), come unità di misura di massa equiparabile a 0,2 grammi.

Etimologia del Carato
La parola “Carato” ci arriva dalla parola araba “Gīrāṭ” (ventiquattresima parte), che a sua volta arriva dal greco kerátion (diminutivo di Keras “corno“). Questa parola, originariamente faceva riferimento alla siliqua, per nulla differente dal carrubo, i cui semi hanno una massa molto uniforme, di circa 1/5 di grammo. Attenzione però, i semi del carrubo non hanno tutti una massa uguale fra loro, infatti questa rimane solo una credenza ormai del passato, sfatata col tempo. Infatti la massa di questi semi varia, come quella di altri semi. Il carrubo è stato scelto, si suppone, solo per la facilità di osservare le differenze dimensionali a occhio nudo.
Il Colore
Il Colore è una caratteristica fondamentale in un diamante, ed è anche il fattore che più influenza la nostra apprezzabilità riguardo ad una pietra.
La Purezza
La purezza è la caratteristica cardine per determinare il valore di un diamante da investimento, o di una pietra preziosa.
Il Taglio
Il taglio può essere descritto come il contributo dell’uomo alla bellezza di un diamante, è il modo in cui una pietra o un diamante viene tagliato.
La Fluorescenza
La fluorescenza di fatto è la luce visibile che alcuni diamanti emettono quando sono esposti ai raggi UV (Ultravioletti), invisibili ad occhio nudo.