CARATTERISTICHE
DIAMANTI COLORATI

Le caratteristiche dei Diamanti Colorati

Il valore in un diamante colorato si ottiene classificando le 4 C ma soprattutto analizzando 3 ulteriori caratteristiche: distribuzione del colore-tono-saturazione.

  • distribuzione del colore è riferito al colore e a quanto è uniforme attraverso il diamante;
  • saturazione è la forza forza debole o satura del colore;
  • tono è la quantità di luce o di oscurità nel diamante.

Le 4C sono una serie di caratteristiche o parametri di valutazione che conferiscono un valore al diamante bianco e anche al diamante colorato.

Carat
(carato) è la dimensione del diamante il peso equivale a 0,20 gr al carato.
Color (colore) nei diamanti colorati è l’aspetto dominante.
Clarity (purezza) il ruolo della purezza è più importante per i diamanti bianchi che per i diamanti colorati. L’intensità del colore rende ininfluenti le eventuali impurità.
Cut (taglio) il taglio nei diamanti colorati può variare nella forma per concentrarsi principalmente sul colore della pietra, per il miglior effetto possibile.
Fluorescenza (considerata come 5°C) nel diamante colorato se la fluorescenza è fortemente presente, si può avere una visione più satura del colore, aumentando così il valore.

Il GIA (Gemological Institute of America) ha sviluppato un sistema universalmente utilizzato per classificare i diamanti colorati a livello globale. Le quattro aree di valutazione sono Hue, Saturation, Tone e Color Distribution .

Hue – Colore

Il colore è il fattore più importante. Il colore più è intenso, più è raro e più è prezioso. Esistono pietre con un unico colore primario ma la maggior parte dei diamanti colorati hanno anche colori secondari e a volte terziari. Si contano fino a 27 colorazioni differenti.

Dispersione Colore

La dispersione di colore si riferisce alla distribuzione uniforme del colore attraverso il diamante. Quando è uniforme è classificata sul certificato con il grado “Even”, quando è irregolare con “Uneven”. Il valore aumenta quanto più è uniforme.

Saturation – Saturazione

La saturazione del colore parla della forza e della profondità del colore all’interno del diamante colorato.

La saturazione viene misurata dal livello “Fancy Light, Fancy, Fancy Intense, Fancy Vivid, Fancy Deep, Fancy Dark“.

Tone – Tono

Il tono del colore è riferito alla luminosità all’interno del diamante colorato. Il tono viene misurato insieme alla saturazione dal livello ” Faint, Very Light, Light, Fancy Light, Fancy, Fancy Intense, Fancy Vivid, Fancy Deep, Fancy Dark”.

3 fattori importanti

I tre fattori importanti per comprendere il colore dei diamanti colorati e le differenze di valore tra singole pietre: tonalità, saturazione e tono.

  • HUE – Tonalità (il colore principale del diamante);
  • SATURATION – Saturazione (quanto forte o debole è il colore);
  • TONE – Tono (la relativa leggerezza o oscurità del colore).

Un modello tridimensionale può aiutare a visualizzare queste 3 componenti nel diamante colorato. Innanzitutto, bisogna immaginare lo spettro dei colori come una “ruota” o cerchio di tonalità, dal rosso, attraverso l’arancione, giallo, verde, blu, viola, viola, e torna al rosso.
Non c’è colore al centro del cerchio. L’intensità o la saturazione di ogni tonalità aumenta dal centro del cerchio fino a quando non raggiunge la sua massima saturazione al bordo. Infine una colonna attraverso il centro del cerchio, va dal bianco o incolore al nero. Questo rappresenta l’intervallo di tono e aggiunge la terza dimensione alla ruota dei colori.

× Parla con un nostro consulente